
Martedì-domenica 10-19 (ultimo ingresso 18). Al Museo si accede acquistando lo Smarticket, il biglietto integrato che permette l'accesso anche agli altri siti della Fondazione Asti Musei e che è valido nei 7 giorni successivi alla prima convalida. Per i nati e i residenti in Asti e provincia lo Smarticket è acquistabile al costo di € 5.
per i non residenti https://www.fondazioneastimusei.it/orari-e-prezzi/
Trasformato tra il 1730 e il 1751 da Benedetto Alfieri, conserva sontuosi interni al piano nobile con stucchi, sovraporte e arredi barocchi. Dal 1940 è sede della Pinacoteca civica che ospita tra l’altro tavole del maestro di San Martino Alfieri (XV- XVI sec.), opere di Guglielmo Caccia, di Giancarlo Aliberti, una notevole sezione dei pittori genovesi del '600 con due tele di Valerio Castello, le microsculture in legno di G.M Bonzanigo e una ricca collezione di artisti piemontesi dell'800 e del '900 (Grosso, Delleani, Pittatore, Cagli, Guttuso ecc.). Al piano terreno del palazzo si colloca lo spazio destinato alle mostre temporanee e alle attività didattiche.