37 Km da Asti, 400 m s.l.m.
Abitanti: 212
Paesaggio
Moransengo è adagiato su una delle dorsali delle Colline del Po, a breve distanza da Cocconato. L’ambiente boscoso ed aspro caratterizza questa zona del Monferrato Astigiano.
Storia
La zona in cui sorse il nucleo originario di Moransengo era, con tutta probabilità, area di passaggio dei Longobardi. Nel medioevo il paese seguì le sorti della Contea di Cocconato, di cui faceva parte. Fu assoggettato al Marchese del Monferrato e fu poi infeudato ad altre famiglie. Nel 1704, in seguito all'assedio di truppe francesi che saccheggiarono il paese e incendiarono il castello, il nucleo abitativo si spostò verso l'attuale parrocchiale e il castello subì radicali trasformazioni.
Arte
In cima ad un alto colle a un chilometro dal concentrico sorge il castello, trasformato in residenza signorile e oggi adibito ad abitazione privata. La chiesa di San Grato, situata nel vasto parco, presenta un’abside di origine romanica ed è oggi luogo d’esposizione di opere di artisti contemporanei e di eventi culturali e musicali. All’ingresso del paese vi è la parrocchiale dei Santi Agata e Vitale.
Enogastronomia
Allevamento di bovini e suini con vendita diretta di carni e di salumi; produzione artigianale e vendita di miele. I vini DOC caratteristici della zona sono il Freisa d’Asti, Il Barbera d’Asti, il Barbera del Monferrato.