17 Km da Asti, 258m s.l.m.
Abitanti: 787
Paesaggio
Il paese è sito sulle colline che dominano la Valle Tiglione.
Storia
Nel 1018, in un atto del vescovo di Asti Alderico, il luogo dove sorgeva il castello con il territorio circostante viene denominato Mons Altus. Col tempo Mons Altus divenne Montaldo e, per distinguerlo da altri, ebbe l'aggiunta di Scarampi nel 1339 quando i marchesi di Incisa della Rocchetta lo vendettero ai banchieri Scarampi di Asti.
Arte
Nella recuperata navata centrale della chiesa di San Nicolò (dei "Batì") che nel Novecento era stata trasformata in asilo, è stato inaugurato il Museo della Famiglia Contadina (visite su prenotazione in Comune) che vuol ripercorrere la vita del passato attraverso gli abiti partendo dal matrimonio, il battesimo dei bimbi, la festa, per arrivare alla vita di ogni giorno con gli abiti della fatica e del lavoro, della scuola, la divisa dell' asilo. Gli attrezzi e gli oggetti di cui il Museo si va arricchendo sono i testimoni della vita di Montaldo agli inizi del' 900.
Enogastronomia
Oltre agli ottimi vini specialmente Barbera, acquistabili dai produttori, si trovano anche salumi artigianali di lavorazione locale e ottimo miele. Specialità della Pro Loco le acciughe col bagnetto e la zuppa di ceci con le costine.
www.comune.montaldoscarampi.at.it