9 Km da Asti, 292 m s.l.m.
Abitanti: 967
Paesaggio
Il territorio di Mongardino, a pochi minuti da Asti, offre una zona di grande suggestione paesaggistica.
Storia
Di probabile origine romana, come attestano alcune lapidi, è citato in un diploma ottoniano del 975; nel secolo XI era compreso nel Comitato di Asti. Fu feudo dei Gardini, unici signori fino al 1618, anno in cui Carlo Emanuele I di Savoia ne venne in possesso.
Arte
La chiesa parrocchiale di San Vincenzo nel punto più alto del paese, riedificata nella metà del 1700, e le numerose cappelle campestri presenti nelle strade e nelle frazioni di Mongardino sono di notevole interesse architettonico. Da ricordare anche le Cappelle della Via Crucis, (visitabili su appuntamento in Comune) poste ad anello sulla collina di S. Antonio, che risalgono al 1739 e sono l’unico esempio astigiano di Sacro Monte e in frazione Madonna il Santuario della Madonna delle Grazie.
Enogastronomia
Quella di Mongardino è la terra classica del vino Barbera. Piatti caratteristici la Finanziera e il risotto al Barbera. Il golosissimo dolce che Mongardino presenta al Festival delle Sagre di Asti è il mon (cosiddetto per la forma “a mattone”).