22 Km da Asti, 211 m s.l.m.
Abitanti: 611
Paesaggio
Piccolo paese agricolo, è circondato dalla rigogliosa vegetazione della Riserva Naturale della Val Sarmassa con diversi percorsi da effettuare a piedi o in mtb. Splendido il panorama che circonda il centro abitato. Interessante lo strato fossilifero (conchiglie e molluschi del Pliocene quando quest’area era ricoperta dal mare) venuto alla luce in una ex cava in regione Crociera.
Storia
Il paese (anticamente Corticelle, piccola corte) deve le proprie origini ai Romani. Nel 1155 il feudo di Corticelle venne occupato dai marchesi di Incisa. Governato poi da alcuni signori, nel 1202 fu sottomesso al Comune di Asti ed in seguito al marchese del Monferrato. Dopo diversi passaggi di proprietà, nel XVII secolo divenne possesso del duca di Mantova. Infine nel 1738 passò a Carlo Emanuele III re di Sardegna.
Arte
Tra gli edifici di interesse storico-artistico si segnalano il palazzo del Comune che risale alla fine del 1800, la parrocchiale di San Siro con campanile del XIII secolo e il santuario di Fatima, ex chiesa dei Battuti. Nelle cantine del Municipio (crutun) si può visitare (su prenotazione 349 1360527) un piccolo ma interessante Museo di Contadinerie.
Enogastronomia
Ottima occasione per degustare i piatti e i vini locali (siamo in area molto pregiata soprattutto per il Barbera) è la rievocazione della Trebbiatura del grano in luglio.