14 Km da Asti, 279 m s.l.m.
Abitanti: 853
Paesaggio
l paese di Vigliano sorge sulle colline della Val Tiglione in un’area ricchissima di fossili. Nella sede della Proloco è esposta una copia di “Viglianottera” la balenottera ritrovata qui nel 1959 ed esposta a Torino.
Storia
Anticamente chiamato Villianum, che significa “luogo rustico” o “villaggio”, in dialetto Vigliano d’Asti è chiamato Vian: questo potrebbe significare che la sua denominazione significhi “via” o comunque indichi un luogo di passaggio. Si parla di questo paese già in un documento dell’anno 899 quando il vescovo di Asti affida alcuni beni siti in Viliano ai suoi canonici in godimento.
Arte
Il castello di Vigliano d’Asti risalente al X secolo sorge in eccezionale posizione panoramica nella parte alta dell’abitato. La massa squadrata dell’edificio si mostra tuttora imponente; la facciata principale è di chiara origine ottocentesca in stile neoclassico. La chiesa parrocchiale sorge sul punto più alto, accanto al castello, ed è di antichissima costruzione. Nel ’52-’54 fu ristrutturata e nel 1983 Luigi Azzuffi vi ha realizzato una serie di affreschi.
Enogastronomia
Oltre alla Barbera, si producono anche Cortese, Grignolino, Dolcetto, oltre a liquori e grappe.