1 Km da Asti, 252 m. s.l.m.
Abitanti: 1000
Paesaggio
Il territorio presenta una ricca vegetazione di lussureggianti boschi cedui e di colture a vigneto oltre a frutteti e noccioleti.
Storia
I resti toponimici della latinità non sono molti, ma sufficienti a documentare le origini romane. Del castello citato nella carta del 1041 quasi non resta traccia, ad eccezione di qualche finestra ogivale nelle più antiche case di Viarigi.
Arte
Il paese è diviso dalla via principale in Viarigi Alto e Viarigi Basso. Il centro abitato sorge su vari livelli terrazzati, che lo rendono suggestivo e caratteristico. Il centro storico si sviluppa ai piedi della torre medievale (detta Torre delle Vedette, accessibile) del XII secolo, unico resto di una munita roccaforte . Dall'area verde circostante si gode uno splendido panorama sul Monferrato. La chiesa romanica detta di San Marziano (dall’omonima contrada) è originaria dell’XI secolo e sorge tra i vigneti sulla collina antistante l’attuale centro edificato: è ricca di rilievi zooformi raffiguranti teste di scimmie, cavalli e buoi, volatili, decori vegetali e rosoni di grande valore artistico.
Ogni anno a fine agosto il centro storico ospita la manifestazione Saltimpiazza con artisti di strada provenienti da tutta Italia.
Enogastronomia
Piatto tipico gli agnolotti di coniglio che rappresentano il paese al Festival delle Sagre di Asti.