48 Km da Asti, 225 m.
Abitanti: 683
Paesaggio
Nel cuore della Langa Astigiana, Vesime è terra di vigneti e di boschi e mostra due facce: una moderna, lungo la provinciale per Cortemilia in Valle Bormida e una storica medioevale nel concentrico.
Storia
Il territorio di Vesime (ad Vigesimum Milium da Acqui) fu abitato dai Liguri Stazielli e poi dai Romani. Il primo signore del luogo fu Bonifacio Del Vasto, marchese di Savona. Passò in seguito ai Del Carretto, quindi agli Asinari, agli Scarampi e infine e ai Savoia nel 1708.
Arte
L’edificio che oggi ospita gli uffici comunali, è l’unico palazzotto medioevale perfettamente conservato della Langa Astigiana con belle colonne in pietra dai capitelli scolpiti. La parrocchiale di San Martino, costruzione recente (1898) in stile neo-gotico, contiene all’interno diverse tele di Rodolfo Morgari. Ben più antiche la chiesa dei Battuti e la Pieve di Santa Maria presso il cimitero, primo edificio di culto del paese dalla sorprendente ed elegante facciata Rococò. Interessante il Museo della Pietra di Langa . Con una passeggiata si raggiunge la sommità del colle su cui vi sono i resti del castello, recuperati recentemente.
Enogastronomia
La Sagra della Robiola in giugno prevede, oltre alla degustazione ed alla vendita, un concorso tra i produttori con la premiazione delle forme migliori e una serie di manifestazioni collaterali di promozione del formaggio.