17 Km da Asti, 271 m s.l.m.
Abitanti: 930
Paesaggio
Tonco è situato su di un colle del basso Monferrato a nord di Asti.
Storia
Il paese di Tonco risulta essere di origine longobarda. La sua iniziale grafia era Todenco o Tudenco, trasformato poi in Tonco o Tunco. Dopo il periodo di dominazione longobarda, i primi feudatari di cui si ha notizia furono i “Di Tonco”. Nel 1397 il feudo passò al nobile astigiano Oliviero Turco, quindi sotto i signori Natta. Nel 1617, durante la guerra di successione del Monferrato, Tonco fu saccheggiata e incendiata dalle truppe franco piemontesi. E' conosciuto per aver dato i natali a Gerardo di Tonco, primo rettore nell'XI secolo dell'ospizio dei pellegrini di Gerusalemme, nominato successivamente Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni poi divenuto Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta
Arte
Risalendo la Valle Versa appare il curioso profilo dell’imponente chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta e San Giuseppe, maestosa opera settecentesca, eretta su disegno di F.Caselli di Tonco, originale con il suo appuntito campanile “a cuspide”. Il centro abitato, impreziosito da piccole ma pregevoli chiesette rionali (San Giovanni, Sant’Antonio, San Girolamo, Santissima Annunziata, San Martino), presenta i segni di un nobile passato nelle settecentesche ed eleganti Villa Toso, Villa Mensio e nel Palazzo Comunale.
Enogastronomia
Grandiosa bagna cauda di Gerardo in novembre