10 Km da Asti, 195 m.
Abitanti: 941
Paesaggio
Il paese si trova in posizione dominante rispetto alla Valle del fiume Tanaro su di un'altura che fiancheggia la sponda destra del fiume a pochi km dal Parco Naturale di Rocchetta Tanaro.
Storia
Già citata in documenti del 999, Rocca era una delle principali fortezze dell’astigiano, ruolo che mantenne sino al 1644, quando venne smantellata dagli Spagnoli.
Arte
Il Palazzo Cacherano è un grande palazzo costruito a cavallo dei secoli XVII e XVIII dai conti Cacherano, dal 1882 sede del municipio. La parrocchiale, dedicata ai SS. Stefano e Genesio, è un bell'edificio settecentesco. Il campanile è invece di origine trecentesca. A poca distanza dal concentrico la chiesa di S. Stefano e S. Libera è un piccolo gioiello d’arte romanica. La costruzione è probabilmente anteriore all’anno Mille. Recentemente restaurati nell’abside due affreschi quattrocenteschi, l’uno raffigurante Cristo affiancato da un diacono, l’altro una Santa velata.
Enogastronomia
Le colline di Rocca d'Arazzo sono particolarmente rinomate per la produzione del vino Barbera. La Sagra dell'agnolotto e del Barbera si svolge all'inizio di agosto nella frazione Santa Caterina.