43 Km da Asti, 273 m s.l.m.
Abitanti: 209
Paesaggio
Le alte colline vitate sono la caratteristica di questa parte dell’Alto Monferrato.
Storia
Quaranti sorse in epoca romana: le ipotesi più accreditate sono che il nome derivi dalla distanza (40 miglia) dai centri importanti di Asti e Alba, oppure, in epoca longobarda, dalla spartizione dei terreni in appezzamenti (di 40 iugeri) assegnati agli uomini più potenti.
Arte
La costruzione della chiesa dedicata a San Lorenzo risale alla prima metà del Settecento; gli interni conservano ancora numerose opere dell’epoca, tra cui un sontuoso altare in marmo e la statua di San Lorenzo.
Enogastronomia
Con oltre la metà del territorio vitato, Quaranti è, per il numero di abitanti, la più piccola delle “Città del Vino” d’Italia ma con il maggior numero di vini DOC e DOGC tra cui moscato e brachetto. La terza domenica di marzo Sagra dei ceci e cotechini e Torta delle Rose.