14,5 Km da Asti, 244 m s.l.m.
Abitanti: 2254
Paesaggio
Montegrosso si colloca sulle morbide colline della Valle Tiglione.
Storia
L’origine del comune di Montegrosso viene fatta risalire intorno al 1134, quando durante una pestilenza che decimò gli abitanti di numerose località della Valle Tiglione, i superstiti confluirono sull’alto colle che ne ospita attualmente l’abitato.
Arte
Il marchese Bonifacio del Vasto, signore di Asti, vi costruì il castello, imponente per mole e per la presenza di due alte torri che ne costituivano inespugnabile difesa e che ancora oggi caratterizzano lo skyline del borgo alto visto dalla strada statale (oggi il castello ospita un’azienda vinicola). Maestosa anche la chiesa parrocchiale dei Santi Secondo e Matteo, dall’imponente cupola e dal scenografico pronao neoclassico. Interessanti anche la chiesa dei Battuti (sec. XVII) e la chiesetta di San Rocco.
Enogastronomia
La Fiera del Barbera in maggio celebra il più famoso vino di queste zone. La Fiera del tartufo si svolge invece l’ultima domenica di novembre.
www.comune.montegrossodasti.at.it