22 Km da Asti, 267 m s.l.m.
Abitanti: 957
Paesaggio
Nel cuore del Basso Monferrato, il paesaggio è caratterizzato da colline dolci con alternanza di boschi, colture, vigneti.
Storia
Secondo la tradizione il comune fu fondato da un certo Alfia dei Variselli e dal nome di questo signore sembra derivare l’etimologia della toponomastica: il luogo era infatti denominato Mons Alfiae. Adiacente all’insediamento di Montafia vi è quello di Bagnasco. I due centri ebbero per lungo tempo storia propria e solo in epoca moderna furono uniti in un unico Comune.
Arte
In frazione Bagnasco, nel cimitero si può visitare la pieve romanica di San Giorgio, l'antica parrocchiale del medioevo. La costruzione è del secolo XII, con tre imponenti absidi semicircolari coronate da archetti pensili e antichi affreschi all’interno. Della piccola chiesa di San Martino a Montafia la parte più interessante è l'abside, arricchita all'esterno da una cornice di archetti pensili scolpiti con figure zoomorfe. Il fenomeno più singolare di quest’area è quello dei solai piani in gesso, realizzati tra i secoli XVII e XIX ,costruiti con l'accostamento di pannelli di gesso armato di bacchette di legno di nocciolo ed appoggiati su travetti secondari in legno.
Enogastronomia
I vini tipici della zona sono Freisa d’Asti, Barbera d’Asti, Barbera Del Monferrato. Ricetta tipica della Pro Loco locale è il Gran Bollito Misto.
http://www.comune.montafia.asti.it